http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq-al-dpcm-del-24-ottobre-2020/
Tag: Sport
-
L’Arcivescovo incontra il mondo dello sport
(Da “www.chiesadimilano.it“)
L’Arcivescovo incontra il mondo dello sport
Le società sportive tornano a ritrovarsi in questo incontro diocesano con l’Arcivescovo che convoca soprattutto i dirigenti e gli allenatori per consegnare loro la nuova Lettera agli sportivi e dialogare con chi ha uno sguardo d’insieme nel mondo dello sport in oratorio che sono proprio i dirigenti sportivi delle società. L’appuntamento è “in presenza” al Palameda alle ore 21 di lunedì 26 ottobre. È obbligatoria l’iscrizione per partecipare nel rispetto della capienza e delle norme secondo i protocolli anti-Covid.
Meda, lunedì 26 ottobre ore 21.00
Palameda, via Udine 1 (ang. Via Tre Venezie)Non sarà solo un incontro simbolico, ma certamente simbolica sarà la location dell’appuntamento che l’Arcivescovo ogni anno rivolge al mondo dello sport. L’incontro si terrà in un Palazzetto dello sport: sarà un segno forte di riapertura. Lunedì 26 ottobre 2020 al Palameda di Meda sono attesi i dirigenti sportivi delle società sportive che operano sul territorio diocesano.
Per i dirigenti, l’Arcivescovo, nella sua nuova lettera dedicata agli sportivi, ha tessuto un elogio che ne ha tracciato le qualità distintive. La lettera agli sportivi sarà a disposizione in allegato al numero 6 de Il Gazzettino della Fom e sarà consegnata personalmente ai partecipanti alla serata del 26 ottobre. Con i dirigenti sportivi e con chi interverrà il dialogo dell’Arcivescovo toccherà i temi del valore che lo sport può dare nell’ambito della comunità cristiana e della società civile, ma verranno anche affrontate alcune problematiche legate al mondo dei ragazzi che spesso abbandonano l’attività sportiva in età preadolescenziale e adolescenziale, proprio quando lo sport può diventare un fattore cruciale di crescita e socialità importantissimo. La serata si articolerà attorno a storie, testimonianze, domande e risposte e naturalmente il dialogo con l’Arcivescovo. Non mancheranno alcune esibizioni di carattere sportivo. Sarà dunque una vera e propria “festa dello sport”.
L’incontro si terrà al Palameda secondo le indicazioni anti-Covid e quindi secondo una capienza massima di partecipanti del 25% circa dei posti. Le iscrizioni avverranno fino ad esaurimento della disponibilità: clicca qui per iscriverti.
-
ASSEMBLEA PROVINCIALE ORDINARIA – 19 SETTEMBRE 2020
Assemblea Provinciale ORDINARIA – Avviso di convocazione
– Visti gli articoli in materia dello Statuto
– Richiamati gli articoli del Regolamento Organico
L’ASSEMBLEA PROVINCIALE ORDINARIA Delle Polisportive Giovanili Salesiane della provincia di Varese
È convocata a Gallarate Presso il Centro Parrocchiale Paolo VI, via Bachelet 9 (ingresso da via Pio la Torre)
SABATO 19 SETTEMBRE 2020 Alle ore 09:00 in prima convocazione e Alle ore 15:00 in seconda convocazione
Con il seguente ORDINE DEL GIORNO:
– Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
– Relazione morale, organizzativa e finanziaria del Consiglio Provinciale
– Presentazione e approvazione del rendiconto 2019 e della situazione patrimoniale al 31.12.2019
– Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti Provinciale sulla situazione finanziaria e patrimoniale 2019
– Dibattito
– Presentazione della proposta sportiva e associativa per la stagione 2020/21
– Varie ed eventuali
I Presidenti delle Associazioni, nonché quanti altri aventi diritto di voto ai sensi degli articoli statutari, saranno ammessi ai lavori dalla Commissione Verifica Poteri che eserciterà la sua funzione dalle ore 8:00 alle ore 9:00 e poi a partire dalle ore 14.00 di Sabato 19 settembre 2020 presso la sede assembleare.
Si tratta dell’assemblea programmata lo scorso 10 marzo e rinviata per i noti motivi; oltre alla parte, pur importante, inerente l’approvazione del rendiconto economico, illustreremo la proposta sportiva e associativa per la prossima stagione sportiva.
Ragioneremo anche sul rinnovo dei consigli direttivi che avverrà la prossima primavera.
Per tutte queste ragioni la presenza dei presidenti (o loro delegati) e direttori tecnici è fondamentale.
L’assemblea sarà organizzata e gestita osservando tutti i protocolli di sicurezza e prevenzione che saranno in vigore.
Grazie di tutto,
a presto!
Per il comitato provinciale di Varese,
il presidente
Massimo -
Monitoraggio attività legislativa
Al fine di favorire la necessaria informazione relativa a tutta l’attività legislativa riguardante
lo sport in questo periodo emergenziale, potete scaricare QUI il numero 5/2020 della rivista di
Sport e Salute Spa, riassuntiva di tutte le norme in materia. -
Progetto “CENTRI ESTIVI S.I. – PGS”
Potete scaricare QUI il modello di lettera e il progetto “Centri Estivi S.I.-
PGS” elaborato dal Responsabile del Movimento Sport Inclusivo delle Polisportive Giovanili
Salesiane.
E’ una iniziativa molto importante e significativa finalizzata alla ripresa sociale delle nostre
realtà territoriali in un momento di graduale ripartenza del Paese.
Sono disponibili QUI le linee guida per la gestione in sicurezza di
opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza
COVID-19, emanate dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia presso la Presidenza del
Consiglio dei Ministri e che contengono altresì il protocollo per la organizzazione delle attività dei
centri estivi.
Come noto il DPCM sulle riaperture ha disposto dal prossimo 15 giugno l’accesso di
bambini e ragazzi a luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative,
anche non formali, al chiuso o all’aria aperta, con l’ausilio di operatori cui affidarli in custodia e con
obbligo di adottare appositi protocolli di sicurezza predisposti in conformità proprio delle linee
guida a voi già trasmesse.
Le «Regioni e le Province Autonome -si legge nel testo- possono stabilire una diversa data
anticipata o posticipata a condizione che abbiano preventivamente accertato la compatibilità dello
svolgimento delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei propri
territori e che individuino i protocolli o le linee guida applicabili idonei a prevenire o ridurre il
rischio di contagio nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali».
La proposta del Movimento S.I. PGS potrà avere quindi un respiro di carattere nazionale e
pertanto il Responsabile del progetto Ruggiero Russo sarà a disposizione dei comitati territoriali e
delle ASD interessati a riproporre localmente l’iniziativa. -
Fase 2 – provvedimenti prevenzione COVID19 per attività sportive
Pubblichiamo la nota della Segreteria Nazionale PGS sulla “fase 2”
OGGETTO: Fase 2 – provvedimenti prevenzione COVID19 per attività sportiveCarissimi,a partire da ieri è iniziata la cosiddetta Fase 2 di graduale ripresa delle attività in tutto ilPaese, regolata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020 che, all’art.1comma 1 lett. F), G), H) e I, fornisce indicazioni sulle attività sportive.Come già condiviso, PGS ha provveduto a costituire la Commissione sport e sicurezza che siavvarrà della collaborazione del prof. Carlo Tranquilli e finalizzata a configurare, come richiestodalle linee applicative del DPCM 26/4/2020 – elaborate dall’Ufficio per lo Sport della Presidenzadel Consiglio dei Ministri sulla base dei contenuti del Rapporto denominato “Lo sport riparte insicurezza” redatto dal CONI con il supporto scientifico del Politecnico di Torino – un apposito“Protocollo di dettaglio” per la ripartenza delle proprie attività.Il primo incontro della Commissione è fissato pertanto per il prossimo 7 Maggio conl’intento di emanare, a stretto giro, il predetto documento.Nella circostanza, mi preme evidenziarVi, inoltre, che la polizza assicurativa PGS copre ilrischio, sia degli allenamenti svolti in forma individuale, che il tragitto dalla propria abitazione sinoal luogo di svolgimento dell’attività sportiva e/o viceversa (c.d. “rischio in itinere”), così come diseguito indicato e specificato:Allenamenti svolti in forma individuale con riferimento agli allenamenti (compresi quelli svolti in forma individuale), si precisa chegli stessi, ai fini della validità della copertura, dovranno essere previsti, disposti e autorizzatinonché svolgersi sotto il controllo tecnico-organizzativo delle P.G.S., anche per il tramitedei suoi organismi periferici, e/o delle singole Associazioni affiliate alle P.G.S.In tal caso, ai fini dell’ammissione dell’infortunio al beneficio assicurativo, la relativadenuncia dovrà essere accompagnata da una dichiarazione resa dal legale rappresentantedell’organismo sportivo, che attesta, sotto la propria responsabilità, la veridicità delladichiarazione resa.POLISPORTIVE GIOVANILI SALESIANEASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVASEDE NAZIONALEVia Nomentana,175 – 00161 ROMA – Tel. 06/4462179 – Fax 06/491310e-mail: info@pgsitalia.org – sito: www.pgsitalia.orgInfortuni in itinere Le garanzie di polizza sono operanti anche quando gli Assicurati, in qualità di trasportati dimezzi pubblici o privati, o quali conducenti di mezzi ad uso privato, subiscano l’infortuniodurate:a) il tragitto dalla propria abitazione o dal luogo di lavoro sino al luogo di svolgimentodelle attività assicurate, e/o viceversa, con il percorso più breve e diretto senzainterruzione o sosta per motivi estranei all’attività oggetto dell’assicurazione, il tutto indata ed orari compatibili con la necessità di pervenire in tempo utile presso ladestinazione da raggiungere e con il tempo necessario per il rientro presso il luogo didestinazione (abitazione o luogo di lavoro) al termine dell’attività stessa;b) durante le trasferte fuori sede e per il tempo necessario a raggiungere il luogo deputatoallo svolgimento delle attività assicurate e viceversa. Per l’identificazione delle personedanneggiate faranno fede i referti della Contraente e/o delle Associazioni affiliate ed, insubordine, le convocazioni societarie. In tal caso la denuncia di sinistro dovrà riportarela firma del Dirigente accompagnatore indicato nel predetto referto o convocazione. Inquesto caso la garanzia esplicherà il proprio effetto anche per il tragitto da casa o luogodi lavoro sino al punto di raduno e viceversa entro i limiti previsti dal precedente puntoa); Il rischio in itinere sarà operante sempreché alla guida del veicolo vi sia personaabilitata ed in regola con tutte le disposizioni vigenti al momento del sinistro. Lepredette garanzie saranno operanti sempreché documentate dall’Ente, per il tramite dellesue Strutture Periferiche competenti o dalle singole Associazioni Affiliate.Rimanendo a disposizione per ogni aggiornamento e pronti a fornire il necessario il supportoper eventuali integrazioni o novità relative alla ripresa dell’attività associativa.Cordiali salutiIl Segretario Generale